Lux inaccessibilis. metafore e teologia della luce nel paradiso di dante
search
  • Lux inaccessibilis. metafore e teologia della luce nel paradiso di dante

Lux inaccessibilis. metafore e teologia della luce nel paradiso di dante

24,00 €
Tasse incluse
Quantità

 

Pagamenti sicuri

 

Spedizione

 

Politiche di reso

La nostra politica

I dati forniti saranno usati esclusivamente per l'evasione degli ordini ed eventualmente (qual'ora data l'autorizzazione) per informazioni di novità editoriali tramite email.

  • 1 What are cookies?

    Cookies are small pieces of data, stored in text files that are stored on your computer or other device when websites are loaded in a browser. They are widely used to "remember" you and your preferences, either for a single visit or for multiple repeat visits

  • 2 How we use cookies

    We use cookies for a number of different purposes. Some cookies are necessary for technical reasons; some enable a personalized experience for both visitors and registered users; and some allow the display of advertising from selected third party networks.

  • 3 Controlling Cookies

    Visitors may wish to restrict the use of cookies or completely prevent them from being set. If you disable cookies, please be aware that some of the features of our service may not function correctly

  • 4 Information We Collect

    We only collect information about you if we have a reason to do so-for example, to provide our services, to communicate with you, or to make our services better.

I dati che vengono spontaneamente dati dai clienti sono esclusivamente utilizzati al fine di evadere gli ordini. Questi dati saranno comunicati esclusivamente al corriere al fine di poter portare a termine il servizio di consegna. I dati non saranno mai ceduti ad altri.

Leggi Lux inaccessibilis. metafore e teologia della luce nel paradiso di dante. Dante riconosce un solo precedente al suo viaggio nel Paradiso, quello di san Paolo, il quale però ha sancito come illecita ogni parola sull’esperienza della luce inaccessibile in cui abita Dio. Trasgredendo all’obbligo del silenzio, il poeta narra la sua ascesa attraverso le sfere celesti ricostruendo con la memoria la visione di un paradiso di luce in cui tutto ciò che appare altro non è che ombra, immagine e metafora della luce divina, nascosta e in sé irrappresentabile. Nelle opere di Dionigi Areopagita, depositario degli arcani uditi da san Paolo nel terzo cielo, il poeta ha trovato uno straordinario viatico all’impossibile rappresentazione paradisiaca: la luce tenebrosa, l’ineffabilità, il silenzio mistico e l’estasi, l’inadeguatezza della parola, le metafore domestiche, sono alcuni dei temi che vengono studiati in questo libro, con una particolare attenzione alla mistica medievale e ai grandi commentatori di Dionigi come Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Marco Ariani è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre. Si è occupato di Petrarca (commento ai Triumphi nel 1988, una monografia nel 1999), di petrarchismo e teatro cinquecenteschi (Tra Classicismo e Manierismo. Il teatro tragico del Cinquecento, Firenze, Olschki, 1974; La tragedia del Cinquecento, 2 voll., Torino, Einaudi, 1977; La scrittura e l’immaginario. Saggio su Galeazzo di Tarsia, Padova, Liviana, 1981) e della teoria d’amore rinascimentale (Imago fabulosa. Mito e allegoria nei “Dialoghi d’amore” di Leone Ebreo, Roma, Bulzoni, 1984). Ha curato per Adelphi la traduzione e il commento della Hypnerotomachia Poliphili (1998) e, recentemente, la collettanea La metafora in Dante (Firenze, Olschki, 2009).

Scheda tecnica

ISBN
9788854831032
Pagine
404
Anno
01/05/2010
Autore
Ariani Marco
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.